Il Brunello di Montalcino 2017 San Polo nasce dal suggestivo Poggio di San Polo, a ridosso del celebre comune di Montalcino, in un’area dove i terreni calcarei offrono le condizioni ideali per esprimere al meglio l’identità del Sangiovese.
La vendemmia viene effettuata manualmente in cassette, nella prima settimana di ottobre, per preservare l’integrità delle uve. Segue una soffice pigiatura e una fermentazione controllata in vasche di cemento per 20-22 giorni, a temperature comprese tra 28 e 30°C. Dopo la fermentazione malolattica in tonneaux di rovere francese, il vino affina negli stessi legni per 24 mesi, completando poi il suo percorso con un prolungato riposo in bottiglia.
Alla vista si presenta con un rosso rubino brillante con riflessi granati. Il profilo olfattivo è dominato da violetta e piccoli frutti rossi, seguiti da eleganti accenni di vaniglia e caffè. Al palato è ampio, strutturato e intenso, con una chiusura lunga e armonica, sostenuta da tannini equilibrati.
Un vino dal carattere deciso, ideale in abbinamento con carni rosse, selvaggina sia da piuma che da pelo, piatti a base di tartufo e formaggi stagionati, per esaltare ogni sfumatura del suo profilo complesso.